Alla scoperta del simbolismo dell’Orso.

Orso, animale di Potere

Oggi andiamo alla scoperta del simbolismo dell’orso, un animale di potere.

I reperti archeologici ci suggeriscono che fin dal Paleolitico l’orso è stato un animale venerato durante i rituali magici-religiosi dell’uomo.

Per molti popoli, questo animale, è una creatura sacra capace di muoversi attraverso i mondi fungendo da “nume tutelare” o aiuto spirituale.

Per molte tribù dei nativi americani l’orso è un grande sciamano che usa le piante per mantenersi in salute e ne fa conoscere agli uomini le proprietà terapeutiche.

Gli sciamani spesso si vestivano da orso, imitandone i passi durante le danze per acquisirne i poteri terapeutici, oppure prendevano le loro sembianze durante i viaggi spiritici.

Nella mitologia norrena, i guerrieri di Odino venivano chiamati bersekers per le pelli d’orso che indossavano e da cui traevano grande forza e furia incontrollata.

È associato alla dea Artemide, dea vergine della caccia, per gli alchimisti rappresenta le energie affettive potenzialmente distruttive del mondo dell’inconscio che possono impadronirsi della nostra psiche e distruggerla.

Nonostante ciò l’orso è anche simbolo degli aspetti più materni della natura, a nove anni le bambine ateniesi venivano affidate alla dea Artemide e venivano fatte danzare nella foresta con addosso pelli d’orso per entrare in contatto con la loro natura più selvaggia e coi misteri della fertilità e della nascita.

Fonte: Il libro dei simboli
📸: Web

0